Se desiderate rivivere l’atmosfera culturale di Ascona negli anni Venti e Trenta, una tappa imperdibile è la mostra in corso al Museo Casa Rusca di Locarno.
Dedicata a Olga Fröbe-Kapteyn, questa esposizione offre uno sguardo sulla vita e l’opera di un’artista e ricercatrice dall’approccio olistico, che ha saputo intrecciare legami con grandi pensatori come Carl Gustav Jung e altri intellettuali dell'epoca. Negli ultimi anni, la figura di Fröbe-Kapteyn è stata riscoperta e valorizzata anche dal prestigioso Centre Pompidou, che ne ha riportato alla luce la straordinaria visione artistica.
Oltre alla mostra principale, Casa Rusca ospita altre tre esposizioni monografiche dedicate ad artisti contemporanei di rilievo: Lucy Stein, Loredana Sperini e Florian Germann. Ciascuna di queste mostre propone un dialogo tra passato e presente, offrendo al pubblico un’esperienza artistica diversificata.
Di seguito, maggiori informazioni su ciascun allestimento:
OLGA FRÖBE-KAPTEYN: ARTISTA-RICERCATRICE
Casa Rusca presenta una prima mostra retrospettiva di Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), artista precorritrice dell’astrazione d’importanza internazionale. Per la prima volta saranno presentati in un’unica esposizione lavori rappresentativi delle varie fasi di ricerca dell’artista: una selezione di opere tratte dai suoi dipinti astratti («tavole di meditazione», 1926-34), disegni figurativi a matita e gouache («visioni», 1934-38) ed estratti dal suo «archivio di Eranos per la ricerca sul simbolismo» (1934-44).
LUCY STEIN. DAMSEL IN DESIRE
Nella sua prima mostra personale in un museo in Svizzera, Lucy Stein (*1979 Oxford, Regno Unito) presenta opere realizzante nel corso degli ultimi vent’anni e un nuovo gruppo di lavori in dialogo con l’opera di Olga Fröbe-Kapteyn. L’arte di Lucy Stein esplora le radici e la storia della pittura, ponendole in relazione con importanti tematiche della contemporaneità quali la psicoanalisi e la teoria femministe, integrando elementi della propria biografia.
LOREDANA SPERINI. FRANA
Nella sua prima mostra personale istituzionale dopo oltre mezzo decennio, Loredana Sperini (*1970 Italia/Svizzera) espone un nuovo gruppo di lavori nella Sinopia del Museo Casa Rusca. L’artista presenta una serie di opere tessili, sculture in ceramica e un’installazione scultorea. Il suo linguaggio visivo oscilla tra astrazione e figurazione,approfondendo il tema del corpo umano, caratterizzato dal trauma e dall’abiezione.
FLORIAN GERMANN. ERANOS MACHINE
Nel giardino di Casa Rusca Florian Germann (*1978), che espone per la prima volta in Ticino, realizza una scultura di grandi dimensioni. L’opera è contestualizzata da una serie di altri lavori al piano terra del museo. La trasformazione delle energie può essere descritta come uno dei leitmotiv del lavoro dell’artista, oltre all’interesse per figure, motivi e campi di conoscenza letterari, cinematografici, storici e scientifici, che riprende nelle sue composizioni scultoree.