E-banking

Prevenzione

E-banking: semplici ma cruciali regole di sicurezza

Parlando di e-banking occorre che lei rispetti attentamente le seguenti regole:

  • custodisca gelosamente le sue credenziali di accesso (numero di utenza e password);
  • inserisca sempre manualmente “www.bancastato.ch” o “www.inlinea.ch” nella barra degli indirizzi del browser;
  • non acceda mai al sito di BancaStato o al sito dell’e-banking tramite un link ricevuto per e-mail;
  • non acceda mai al sito di BancaStato o al sito dell’e-banking tramite un link ricevuto tramite altri canali digitali;
  • non acceda mai al sito di BancaStato o al sito dell’e-banking tramite motore di ricerca;
  • verifichi che la connessione sia sicura (presenza dell’icona a forma di lucchetto con il nome dell’istituto finanziario e del dominio corretti);
  • al termine della sessione, effettui il “logout” e chiuda il browser;
  • chiuda immediatamente la connessione in caso di interruzione del sistema o messaggi di errore insoliti;
  • qualora utilizzi le app InLinea e accessoSICURO, provveda a scaricarle dagli store ufficiali;
  • controlli attentamente i messaggi di conferma richiesti dalle app. Verifichi che sia stato vera-mente lei ad aver eseguito la richiesta di accesso o di pagamento;
  • segnali in ogni caso e senza indugio a supportoATTIVO eventuali dubbi o sospetti al numero 091/803.77.99 oppure alle autorità di polizia (numero telefonico 117 per la Svizzera)

Le ricordiamo infine che BancaStato non le invierà mai una comunicazione (e-mail, SMS o altro) nella quale le richiede i suoi dati di accesso, di digitarli o di rinnovarli, o contenente qualsiasi genere di richiesta che contempli l’esecuzione di transazioni da parte sua;analogamente non le chiederà mai per telefono la sua password (parola d’ordine) e non le proporrà mai di installare un software a distanza. Di fronte a tale evenienza, chieda il nome dell’operatrice o dell’operatore, termini la conversazione e sia lei a richiamare supportoATTIVO di BancaStato al numero 091/803.77.99: così facendo saprà di parlare veramente con la Banca.

E-banking: parametrizzazione degli aspetti di sicurezza

Gentile cliente, 

InLinea le offre la possibilità di parametrizzare, entro certi limiti, l'intensità di determinati aspetti di sicurezza, ad esempio relativi alla conferma delle transazioni. 

Tali impostazioni sono accessibili accedendo a InLinea negli appositi campi.

Proteggete i vostri dati di accesso

Gentile cliente, si rivela cruciale non divulgare a terzi i dati di accesso a InLinea. Numero di utenza e password devono rimanere gelosamente custoditi e vi consigliamo di impararli a memoria, senza annotarveli da nessuna parte. 

BancaStato non vi chiederà mai dati di accesso per telefono, e-mail, social media o altri canali, né di installare software sul vostro dispositivo.

"E-banking ma sicuro": una preziosa fonte di informazione!

BancaStato è partner di "eBanking - ma sicuro!", piattaforma indipendente della Scuola Universitaria Professionale di Lucerna. Essa viene costantemente aggiornata, in particolare nella sezione news dove trovate consigli concreti a fronte di eventi correnti.

TWINT: attenzione ai tentativi di truffa

Più di cinque milioni di persone utilizzano TWINT regolarmente. Questo bacino di utenti così ampio è proprio ciò che attira i truffatori. Su questa pagina di TWINT trovate le truffe più comuni.

Brochure: per un uso consapevole di TWINT.

Come posso scambiare le informazioni con la Banca in modo sicuro?

Tramite la piattaforma e-banking posso avere uno scambio di informazioni con BancaStato e il mio consulente in modo totalmente sicuro grazie alla funzionalità "Chat" e "Messaggi". Parallelamente, BancaStato mette a disposizione dei clienti TrustMail BancaStato (in partnership con Swisscom), una soluzione informatica per una comunicazione sicura tramite e-mail.

Come posso capire se chi mi scrive o mi chiama non lavora per BancaStato?

BancaStato non vi chiede mai di condividere i vostri dati di login con un collaboratore e nelle e-mail non vi rimanda mai alle pagine di login del e-banking. Inoltre, in caso di una chiamata spontanea o non richiesta non effettuate il login all’e-Banking o all’app Mobile Banking; analogamente non autorizzate mai un accesso remoto al vostro dispositivo IT. Sempre in caso di una chiamata spontanea o non richiesta, non effettuate conferme con accessoSICURO.

Di fronte a tale evenienza, chieda il nome dell’operatrice o dell’operatore, termini la conversazione e sia lei a richiamare supportoATTIVO di BancaStato al numero 091/803.77.99: così facendo saprà di parlare veramente con la Banca.

Come devo comportarmi se scoprissi attività sospette all'interno di InLinea?

Se doveste trovate qualcosa di insolito nel vostro e-banking, interrompete immediatamente il login ed entrate in contatto con BancaStato secondo le modalità indicate nella sezione "Emergenza" oppure direttamente tramite il vostro consulente di riferimento.

Se ritenuto necessario contattare le autorità di polizia (numero 117 per la Svizzera).